Traduzione e legalizzazione dei documenti Consolato Generale d'Italia Houston
Tra gli Stati parte della Convenzione dell’Aia sull’Apostille – come Italia e Brasile – il suo scopo è quello di consentire che un documento pubblico nazionale sia riconosciuto dalle autorità di altro Stato. https://www.tise.it/ Per ottenere una traduzione ufficiale, devi rivolgerti a un traduttore che segua una procedura specifica, che non è la stessa in tutti i paesi, e che può variare molto tra i paesi di diritto civile e i paesi di common law. I traduttori o le agenzie forniscono dichiarazioni firmate per certificare i documenti tradotti, garantendone l'accuratezza e la completezza.
Traduzioni documenti ufficiali: quali le richiedono?
Chi ha bisogno di utilizzare in Italia un documento proveniente dall’estero o un documento che proviene da un consolato estero su territorio italiano, dovrà validarne l’autenticità. Il processo per ottenere una traduzione giurata è molto preciso e definito e richiede l’intervento di una figura di traduttore particolare, il perito traduttore iscritto all’Albo del CTU del Tribunale. Se, tuttavia, il tuo documento deve essere presentato per scopi ufficiali, come presso enti pubblici, consolati, ecc., dovrai rivolgerti a un traduttore certificato o giurato. Una traduzione certificata di qualità si riconosce, dunque, dall’ autenticità della traduzione e dalla correttezza con la quale viene redatta. Parimenti, la legalizzazione può essere effettuata anche per un documento che viene rilasciato https://www.aitf.it/ in un Paese, ma è destinato ad essere usato in un altro Paese. A seconda del documento da legalizzare e del Paese interessato, le regole e i passi per la legalizzazione potrebbero non essere gli stessi.
- Se invece vuoi semplicemente approfondire il concetto di traduzione legalizzata, continua a leggere il nostro articolo.
- Naturalmente, il traduttore che ha effettuato l’asseverazione si assume ogni responsabilità per eventuali fraintendimenti ed errori di traduzione.
- Naturalmente, è necessario affidarsi a professionisti della traduzione legale, che potranno garantire la massima trasparenza e celerità durante il processo, provvedendo in autonomia all’asseverazione e alla legalizzazione e comunicando tempestivamente al cliente eventuali problemi.
- L’articolo tratterà, in maniera approfondita, la traduzione certificata chiarendo i dubbi principali che sorgono in un contesto complesso come questo.
- Le domande di cittadinanza, i contratti, i diplomi, sono solo alcuni dei tanti esempi per i quali possono essere richieste le traduzioni.
Traduzione certificata dell’attestato di laurea, titolo di studio, certificato anagrafico e medico.
In entrambi i casi, tale lavoro deve essere affidato a un esperto del settore che conosca perfettamente la lingua di arrivo per una traduzione impeccabile, ma anche l’iter burocratico e legale da seguire per rendere la traduzione giurata o certificata valida. Tuttavia, l'apostille viene sempre emessa da un'autorità designata dello Stato in cui è stato rilasciato il documento (a differenza della legalizzazione). La legalizzazione di un documento o di un atto straniero è una procedura di autenticazione volta a certificare l'esattezza della firma, la funzione e l'autorità del firmatario e l'identità del sigillo o del timbro. Inoltre, vi sono documenti stranieri che non devono essere legalizzati o apostillati se il Paese che rilascia il documento ha sottoscritto un accordo bilaterale per questo tipo di documento. L’apposizione di un'apostille è una procedura di autenticazione semplificata e più veloce rispetto alla legalizzazione ed è regolata dalla Convenzione dell'Aia. Se i clienti hanno bisogno anche della legalizzazione con Apostille della traduzione, in seguito al giuramento, i prezzi e le tempistiche di consegna aumentano leggermente. In Italia, per potersi occupare di traduzioni giurate o asseverate di un documento ufficiale bisogna, innanzitutto, essere traduttore professionista, passare l’esame di idoneità della Camera di Commercio e iscriversi all’ albo dei traduttori giurati ed interpretariato. https://squareblogs.net/soccerfight0/qual-e-il-modo-migliore-per-tradurre-documenti-aziendali In seguito si deve richiedere l’iscrizione all’albo dei Consulenti Tecnici e dei Periti della città di residenza. Tuttavia, in Italia non è ancora obbligatorio che il traduttore che effettua una traduzione giurata sia necessariamente iscritto ai suddetti uffici. Se ha esperienza, è più probabile che offra un servizio affidabile e accettato ad alto livello. Affinché il documento tradotto sia valido nel Paese di destinazione, deve essere conforme alle normative locali. Pertanto, controllate e verificate due volte il vostro documento prima di portarlo dal notaio. Assicuratevi che tutti i nomi, le date, le unità metriche e i dettagli siano conformi ai requisiti locali. Poiché l'accuratezza è importante, verificatene la completezza, la grammatica e la correttezza contestuale. Se si tratta di una traduzione legale, prendete in considerazione la collaborazione con un esperto di diritto per verificarne l'accuratezza. Affidare a me una traduzione significa essere certi al 100% del risultato ottimale in tempistiche brevi e nel massimo rispetto dei dati sensibili dei clienti. Le trascrizioni brasiliane di atti emessi da altro Stato estero non hanno effetto in Italia e non possono essere accettate. Espandete il vostro raggio d'azione e ottenete successo nei mercati internazionali con un'eccellente traduzione di documenti commerciali. E, se lo richiederai con un congruo anticipo rispetto alla tua scadenza, risparmierai eventuali tasse d’urgenza. Abbiamo una rete di traduttori ed interpreti su tutto il territorio nazionale ed all’estero. [fonte]